Progetto Caleidoscopio in mostra nel circuito Off del DMF dal 17 al 25 Settembre 2022
Una mia immagine sulla copertina del nuovo libro di Kathryn Foxfield, Good Girls Die First (grazie ad Arcangel Images)
Incomunicabili-abili - Un Caffè Insieme in mostra
presso il Museo Nazionale della Fotografia di Brescia
dal 11/09 al 03/10/21
”Incomunic-abili” a Paratissima Torino 2019
Il work in progress "incomunic-abili (Un caffè insieme)" è stato in mostra a Paratissima 15, Torino. Una fotografia tratta da questo lavoro è stata scelta per il volantino e il materiale di presentazione della mostra colletttiva Human Touch. I curatori Paolo Lolicata e Laura Pieri con questa esperienza si sono aggiudicati la vittoria nella sezione NICE (New Independent Curatorial Experience).
Miniportfolio "Incomunic-abili" pubblicato sul n. 314 della rivista
Il Fotografo (Sprea editore)
Maggio 2019
Esposizione del progetto "Passaggi"
nell'ambito del Milano Photofestival 2019
Gennaio 2019
Servizio fotografico promozionale per l'album de Le Capre A Sonagli, dal 15 marzo in tour.
Giugno/Luglio 2018
PROROGATA LA MOSTRA INSERITA NEL PHOTOFESTIVAL MILANO 2018
FINO AL 26 LUGLIO
Marzo 2018 - Nuovi protagonisti del progetto "Incomunic-abili - Un Caffè Insieme"
"Incomunic-abili - Un caffè insieme" è il principale progetto fotografico work-in-progress al quale mi sono dedicato dal 2016. Le fotografie di questa serie indagano il tema delle difficoltà nella comunicazione che a volte si creano tra persone dello stesso nucleo familiare.
Il filo conduttore scelto per questa serie è un momento particolare della giornata, quello della condivisione di una tazza di caffè. L’incursione nella vita privata di ognuno di noi, ripresi in questa occasione di apparente convivialità, svelerebbe impietosamente le problematiche insite nei rapporti interpersonali di lunga durata.
Ironia e ricerca di teatralità non devono ingannare l'osservatore, i protagonisti di queste scene sono coppie o famiglie reali che rappresentano se stesse all’interno della loro cornice domestica, in una performance che li rende allo stesso tempo attori e spettatori delle loro personali routine. Scene dove anche l'osservatore casuale trova, prima o poi, una similitudine con il proprio vissuto quotidiano.
Marzo 2018.
Dal 17 marzo al 6 aprile due fotografie del progetto "Incomunic-abili - Un Caffè Insieme"
sono state esposte all' Arsenale di Venezia per il Premio Arte Laguna 2018
Catalogo Arte Laguna Prize 2018. Le mie opere a pagina 53
Ottobre 2017
"Incomunic-abili - Un Caffè Insieme" è Targa Oro al Premio Arte 2017
(Cairo Editore)
Ecco le tre foto del progetto che sono state esposte nella collettiva dei finalisti
a Palazzo Reale, Milano, dal 24/10/17 al 01/11/17.
Novembre 2017 - Premio Linx
Collettiva semifinalisti presso la Lokarjeva Galerija - Ajdovščina, Slovenia
dal 17 novembre al 2 dicembre 2017
Servizio fotografico realizzato per la rock band Le Capre A Sonagli
SEGUIMI SU INSTAGRAM - FOLLOW ME ON INSTAGRAM
ESPOSIZIONI PASSATE
Aprile 2016
Novembre 2015
Giugno 2015
Estratto dalcomunicato stampa: -La mostra collettiva “CoffeEXPOsition” raccoglie le opere di 11 artisti internazionali accomunati dall'aver elaborato – nei modi più disparati – l'elemento caffè. Nell'anno e nel periodo in cui a Milano si svolge l'Expo, abbiamo pensato di creare un evento che racconta un prodotto che un po' il simbolo dell'Italia e che l'ha resa famosa nel mondo. Abbiamo quindi chiesto a vari autori di interpretare questo alimento – anche nella sua funzione sociale – e ad altri, che già ne fanno oggetto di ricerca da anni, di mostrare i loro lavori. Questa collettiva ci permette di scoprire tradizioni e culture di altri Paesi, in cui il caffè è protagonista o “legante” di conversazioni e momenti di confidenze: è il caso di Clara Abi Nader, Juan Daniel Caro e Laura Pombo, Serdar Tepe e Romain Bucaille. Per altri la sua forma si declina nel puro still life fotografico e nell'astrazione concettuale, come per Ashraful Arefin e Susi Lamarca. I collages preparati ad hoc da Anastasia Titova e Tatyana Korobova descrivono un mondo fantastico caratterizzato da aroma di caffè e bolle di vapore. Angela Otto ci permette di osservare il modo in cui questa miscela può essere utilizzata come materiale per dipingere e simboleggiare diversi stati d'animo. Nelle scene di vita surreali e ironiche di Ivan Bignami, la bevanda appena preparata con la moka diventa il comune denominatore dei personaggi ritratti. Sul ritratto si concentra anche Gloria Ortenzi, raffigurando una ragazza inebriata dal sapore di un solo chicco. Attraverso Carlo Corradi, infine, entriamo in una storica torrefazione lombarda e spiamo con lui i processi di tostatura e macinazione dei grani.
Curatela: Anna Mola - Location: Spazio Porpora (Milano)
Marzo 2015